REGNO D'ITALIA | catalogo euro | partenza euro | ||||
![]() | «« | 1861, Province Napoletane, non emessi 5 valori cpl. (1/5). | 400 | 100 | ||
![]() | «« | 1861, Province Napoletane, non emessi 5 valori cpl. (1/5). | 400 | 100 | ||
![]() | «« | 1861, Province Napoletane, non emessi 5 valori cpl. (1/5) in perfette, fresche quartine. Tutti gomma integra. (Cert. Bolaffi). | 1.750 | 550 | ||
![]() | «« | 1861, Province Napoletane, non emessi, 5 valori cpl. (1/5) in fresche quartine. (Cert. Caffaz). | 1.750 | 380 | ||
![]() | « | 1861, Province Napoletane, non emessi, 5 valori cpl. (1/5). (G. Bolaffi). | 200 | 50 | ||
![]() | « | 1861, Province Napoletane, non emessi, 5 valori cpl. (1/5). | 200 | 50 | ||
![]() | « | 1861, Province Napoletane, 5 valori cpl. (1/5). | 200 | 40 | ||
![]() | « | 1861, Province Napoletane, non emessi, 5 valori cpl. (1/5). | 200 | 40 | ||
![]() | « | 1861, Non emessi, 5 c. verde giallo (1) blocco di quattro, con i 2 esemplari superiori con stampa molto inchiostrata. Interessante. (Cert. Sorani). | - | 50 | ||
![]() | («) | 1861, Province Napoletane, non emessi, 40 c. carminio prova in quartina senza effigie, non gommata, con margine molto grande di angolo di foglio. (Cert. Raybaudi). | - | 200 | ||
![]() | «« | 1861, Province Napoletane, non emessi 80 c. arancio (5). | 240 | 50 | ||
![]() | «« | 1861, Province napoletane, non emessi 80 c. (5). | 240 | 60 | ||
![]() | « | 1862, 10 c. bistro giallastro (1) posizione n. 42 del foglio, piega leggera diagonale, da esaminare. (Cert. Oliva). | 8.000 | 750 | ||
![]() | ¤ | 1862, 10c. bistro giallastro (1) di buona qualità. (Caffaz). | 350 | 100 | ||
![]() | ¤ | 1862, 10c. bistro giallastro (1) di buona qualità. (Sorani). | 350 | 75 | ||
![]() | ¤ | 1862, 10c. bistro giallastro (1). (Sorani). | 350 | 75 | ||
![]() | y | 1862, 10 c. bistro giallastro (1) su piccolo frammento da Eboli. Francobollo sollevato e riapplicato con linguella. | 425 | 100 | ||
![]() | y | 1862, 10 c. bistro giallastro (1) 2 esemplari di cui uno con angolo di foglio superiore destro, su minimo frammento. | 775 | 200 | ||
![]() | * | 1863, 10 c. bistro giallastro (1) + Sardegna 5 c. (13Ea), entrambi attraversati da piega orizzontale d'archivio, su lettera da Alessandria per Casale, 5/1/63. | - | 100 | ||
![]() | * | 1862, 10 c. bruno (1c) su lettera da Napoli per Roccaraso il 18/11/62. Da esaminare. (E. Diena). | 1.250 | 250 | ||
![]() | y | 1862, 10 c. bistro (1f) + Sardegna 5 c. (13Ea) due esemplari su frammento annullato Messina. (Cert. Raybaudi). | - | 120 | ||
![]() | * | 1863, 10 c. bistro arancio (1g) 2 coppie su lettera da Spezia per Roma, 26/3/63. La lettera è stata rinforzata in qualche punto al verso, è rifilata e non cpl. al verso comunque ha tutti i timbri di transito e di arrivo. Rara affrancatura con multipli del 10 c. | - | 300 | ||
![]() | y | 1862, 10 c. bistro arancio, margine di foglio e linea di riquadro a destra (1g l f) su minimo frammento da Piacenza. Raro. (Cert. Sorani). | 2.650+ | 800 | ||
![]() | «« | 1862, 10 c. arancio ocra (1h) posizione n. 49 corrispondente all'ultima riga del foglio e quindi non dentellato in basso (1k) molto fresco e ben centrato. (Cert. Raybaudi - A. Diena - B. S. Oliva). | 20.150 | 3.250,00 | ||
![]() | * | 1863, 10 c. arancio rossastro + 20 c. indaco (1j+2) su lettera da Crotone per Cosenza il 25/1/63. Di pregio. (Cert. Raybaudi). | 2.410 | 750 | ||
![]() | « | 1862, 10 c. bistro giallastro con dentellatura orizzontale fortemente spostata in basso (1s). Bordo di foglio a destra. (Cert. E. Diena). | 12.500 | 1.500,00 | ||
![]() | « | 1862, 20 c. indaco (2), coppia angolo di foglio, centrata. | 96 | 30 | ||
![]() | «/«« | 1862, 20 c. indaco (2), 12 esemplari in qualità mista. Da esaminare | - | 50 | ||
![]() | y/¤ | 1862, 20 c. indaco non dentellato in basso (2k), 2 esemplari di cui uno su frammento annullato a Monzambano. (A. Diena - Raybaudi). | 220 | 40 | ||
![]() | «« | 1862, 20 c. indaco non dentellato in basso con bordo integrale (2l). | 105 | 35 | ||
![]() | «« | 1862, 20 c. indaco non dentellato in basso con bordo integrale (2l), striscia di cinque. Con fori di registro, qualche ingiallimento. | 750 | 125 | ||
![]() | ¤ | 1862, 20 c. indaco non dentellato in basso con bordo integrale (2l) annullato. Raro. (Cert. Raybaudi). | 1.500 | 300 | ||
![]() | «« | 1862, 40 c. rosso carminio (3). (G. Oliva) | 750 | 200 | ||
![]() | « | 1862, 40 c. rosso carminio (3) centrato. (G. Oliva). | 562 | 100 | ||
![]() | « | 1862, 40 c. rosso carminio (3) con evidente "piega a fisarmonica". Interessante. (G. Oliva - Cert. E. Diena). | - | 300 | ||
![]() | ¤ | 1862, 40 c. rosso carminio (3). (A. Diena - Sorani). | 225 | 50 | ||
![]() | y | 1862, 40 c. rosso carminio (3) su piccolo frammento con annulli rossi di Milano. | 275 | 40 | ||
![]() | «« | 1862, 40 c. rosso carminio scuro (3a). Fresco. (Em. Diena, Cert. Raybaudi). | 800 | 200 | ||
![]() | «« | 1862, 40 c. rosa (3d). (Cert. E. Diena). | 850 | 150 | ||
![]() | « | 1862, 40 c. rosso carminio non dentellato in basso con bordo integrale (3l), esemplare con grinza diagonale, da esaminare. | 800 | 75 | ||
![]() | «« | 1862, 40 c. rosso carminio con filetto d'inquadratura esterno (3p) ben visibile da tutti i lati. (Cert. B. S. Oliva). | - | 800 | ||
![]() | « | 1862, 40 c. rosso carminio con filetto d'inquadratura esterno, pos. 12 (3p). (Mondolfo). | 1.250 | 250 | ||
![]() | «« | 1862, 80 c. giallo arancio (4) coppia orizzontale fortemente disallineata. Interessante. (Cert. Raybaudi). | - | 100 | ||
![]() | ¤ | 1862, 80 cent. giallo arancio (4) con annullo leggero di Livorno. Molto bello.(Cert. Sorani). | 1.900 | 475 | ||
![]() | ¤ | 1862, 80 c. giallo arancio (4). (A. Diena - Cert. B. S. Oliva). | 1.900 | 400 | ||
![]() | ¤ | 1862, 80 c. giallo arancio (4), annullo a cerchio piccolo rosso di Napoli. Dentellatura da esaminare. | 1.900 | 100 | ||
![]() | y | 1863, 80 c. giallo arancio (4), usato su piccolo frammento con nitido annullo "Livorno 19 Set '63", ben centrato. (Cert. E. Diena - Cert. Sorani). | 2.275 | 550 | ||
![]() | «« | 1862, 80 c. giallo arancio non dentellato in basso (4l) con bordo integrale. (A. Diena). | 245 | 50 | ||
![]() | ««/« | 1862, 80 c. giallo arancio non dentellato in basso con bordo integrale (4l), striscia orizzontale di 3. | 960 | 150 | ||
![]() | «« | 1862, 2 c. bistro (10) blocco di quattro. Fresco. (Cert. Raybaudi). | 425+ | 120 | ||
![]() | ««/« | 1862, 2 c. bistro (10) blocco di quattro. (A. Diena - Cert. Colla "buono stato"). | 75 | |||
![]() | « | 1862, 2 c. bistro (10). | 65 | 15 | ||
![]() | * | 1863, 2 c. bistro (10) su stampato da Novara per Capradosso, 8/7/63. (A. Diena). | 325 | 100 | ||
![]() | ¤/y | 1863, 15 c. azzurro (11) ben marginato con nitido annullo di Torino "1 GEN 63", I giorno d'uso. Inoltre 15 c. "latteo" su piccolo frammento con annullo completo "DONGO 5 GEN 63". | - | 150 | ||
![]() | ¤ | 1863, 15 c. azzurro (11) coppia. (Caffaz). | 225 | 40 | ||
![]() | * | 1863, 15 c. azzurro (11) su lettera da Milano per Civitella di Romagna, 20/1/63. Qualche punto di ossidazione. | 185 | 30 | ||
![]() | * | 1863, 15 c. azzurro (11) su lettera da Firenze per Imola, 8/2/63. | 185 | 30 | ||
![]() | * | 1863, 15 c. azzurro (11) su lettera da Napoli per Castellamare, 28/5/63. Uso tardo, non comune. (Sorani). | 185+ | 30 | ||
![]() | * | 1863, 15 c. azzurro (11) su lettera da Como per Sondrio, 31/1/63. (Sorani). | 185 | 30 | ||
![]() | * | 1863, 15 c. azzurro (11) su lettera da Nocera per Cosenza, 22/1/63. Qualità da esaminare. (Sorani). | 185 | 30 | ||
![]() | * | 1863, 15 c. azzurro (11) su lettera da Napoli per Cosenza il 17/2/63. (Raybaudi). | 185 | 50 | ||
![]() | * | 1863, 15 c. azzurro (11) 3 esemplari su altrettante lettere, una con annullo di Paesana (p. 6). | - | 100 | ||
![]() | * | 1863, 15 c. azzurro scuro (11b) su letterina da Firenze per Imola, 24/1/63. | 185 | 30 | ||
![]() | * | 1863, 15 c. celeste latteo (11d) su lettera da Milano per Sondrio, 12/2/63. Bella qualità. (Cert. Sorani). | 4.000 | 700 | ||
![]() | « | 1863, 15 c. azzurro (11) coppia con un esemplare senza effige (11n). Rara. (Cert. Raybaudi). | 1.500 | 250 | ||
![]() | « | 1863, 15 c. azzurro coppia orizzontale di cui uno senza effigie (11n). (A. Diena). | 1.500 | 250 | ||
![]() | « | 1863, 15 c. azzurro coppia di cui uno senza effigie (11n) corta in alto. | 1.500 | 100 | ||
![]() | y/¤ | 1863, 15 c. azzurro (11), 7 esemplari in differenti tonalità di colore, 5 su frammento. | - | 50 | ||
![]() | « | 1863, 15 c. lito I tipo (12). | 500 | 120 | ||
![]() | « | 1863, 15 c. azzurro I tipo (12). (A. Diena). | 500 | 100 | ||
![]() | * | 1863, 15 c. I tipo (12) con grandi margini su lettera da Borgomanero per Genova il 19/2/63. Non comune l'uso in febbraio. | - | 25 | ||
![]() | « | 1863, 15 c. azzurro chiaro I tipo (12a). Fresco. (Cert. E. Diena). | 500 | 125 | ||
![]() | ¤ | 1863, 15 c. I tipo (12) striscia verticale di 3 di cui il 3B0 esemplare con "c" chiusa (12c). Rara ed interessante. (Cert. Chiavarello). | - | 200 | ||
![]() | * | 1863, 15 c. II tipo (13) su bustina da Cremona per Recoaro, 10/8/63, rispedita a Bassano, con timbri "S-1a", "Bollo insufficiente", "Debito Italiano Cent...". Interessante. | - | 40 | ||
![]() | «« | 1861-63, lotto di 5 esemplari: (2-4-10-11-13). | 620 | 125 | ||
![]() | « | 1862-63, 4 valori del periodo: (4-10-11-13d). | 286 | 60 | ||
![]() | («)/« | 1862, SAGGI SPARRE, lotto di 21 saggi + una quartina, nei valori fino al 3 lire. | - | 600 | ||
![]() | («) | 1862, SAGGI SPARRE, 15 c. verde giallo (CEI S7m), quartina. | - | 300 | ||
![]() | « | 1862, SAGGI SPARRE, 1 c. verde mirto (57h) + 5 c. azzurro scuro (CEI S7i), entrambi stampati su cartoncino patinato. Non comuni. L'1 c. con cert. E. Diena. | - | 200 | ||
![]() | («) | 1863, SAGGI WENCH, Saggi Grazioli 2 esemplari da 15 c. azzurro e giallo arancio (CEI S7ab). | 500 | 125 | ||
![]() | («) | 1863, SAGGI RONCHI, effigie di V.E. II in nero su carta giallo chiaro (CEI S 7s) da 40 c. | - | 60 | ||
![]() | («) | 1863, SAGGI RONCHI, effigie di V.E. II in nero su carta turchese, (CEI S 7s) da 10 c. (A. Diena, E. Diena). | - | 75 | ||
![]() | («) | 1864, SAGGI RE, effigie di V.E. II, giallo ocra da 15 c. Freschezza da esaminare. | - | 100 | ||
![]() | («) | 1864, SAGGI RE, effigie di V.E. II, indaco, da 5 c. Freschezza da esaminare. | - | 100 | ||
![]() | («) | 1864, SAGGI RE, Periodici franchi, cobalto. Freschezza da esaminare. | - | 125 | ||
![]() | («) | 1864, SAGGI RE, Periodici franchi, arancio. Freschezza da esaminare. | - | 125 | ||
![]() | («) | 1864, SAGGI RE, Segnatasse, cobalto, 10 c. Difettoso, da esaminare. | - | 50 | ||
![]() | («) | 1861, SAGGI Amm.ne delle Poste Italiane, 4 esemplari in diversi colori, il colore ocra firmato Sorani e Raybaudi. | - | 150 | ||
![]() | («) | 1863, PROVA di francobollo per I telegrafi da 1,20 lire su carta bianca non dentellata e non gommata con stampa in rilievo. | - | 125 | ||
![]() | « | 1864, Saggi telegrafici, lotto di 10 saggi non adottati in litografia da 2 lire in vari colori, non gommati e non dentellati. Cinque con Cert. E. Diena. | - | 750 | ||
![]() | 1863, Foglietto Menabrea. | - | 50 | |||
![]() | 1863, Foglietto Menabrea. | - | 30 | |||
![]() | 1863, Foglietto Menabrea. | - | 30 | |||
![]() | 1863, Foglietto Menabrea. | - | 30 | |||
![]() | «/¤ | 1863, Prove d'annullamento su DLR non dentellati soprastampati SAGGIO, 1 c. (L14). | - | 120 | ||
![]() | «/¤ | 1863, Prove d'annullamento su DLR non dentellati soprastampati SAGGIO, 5 c. (L16). | - | 120 | ||
![]() | «/¤ | 1863, Prove d'annullamento su DLR non dentellati soprastampati SAGGIO, 10 c. (L17). | - | 120 | ||
![]() | «« | 1863, Tiratura di Londra, 40 c. rosa carminio (L20) non dentellato soprastampato SAGGIO in blocco di sei con margine di foglio a sinistra. (A. Diena). | 900 | 250 | ||
![]() | «« | 1863, 1 c. verde grigio chiaro (L14). (Cert. R. Diena). | 100 | |||
![]() | ¤ | 1865, 2 c. bruno rosso (L15) quartina annullata con numerale "1695". Ottima qualità. (Cert. Colla). | 3.000 | 1.000,00 | ||
![]() | «« | 1863, 5 c. grigio verde, tiratura di Londra (L16). (Cert. R. Diena). | 4.200 | 800 | ||
![]() | « | 1863, 5 c. grigio verde, tiratura di Londra (L16), buona centratura. (Cert. B. S. Oliva). | - | 500 | ||
![]() | * | 1863, 5 c. grigio verde (L16) + Sardegna 10 c. (14E) su lettera da Napoli per Palermo del 23 DICEMBRE '63. | - | 2.000,00 | ||
![]() | * | 1866, 5 c. verde (L16) striscia verticale di tre + esemplare singolo su lettera da Crotone per Cosenza il 7/9/66. Freschissima. | - | 75 | ||
![]() | « | 1863, 10 c. ocra arancio (L17). (Cert. Sorani). | 3.500 | 700 | ||
![]() | * | 1866, 10 c. ocra arancio (L17) isolato su lettera da S. Maria Maggiore per Lugano, 12/4/66, in tariffa di raggio limitrofo. | - | 150 | ||
![]() | * | 1864, 10 c. ocra arancio (L17) isolato su lettera da Chiavenna per la Svizzera, raggio limitrofo, 17/9/64. | - | 60 | ||
![]() | «« | 1863, Tiratura di Londra, 15 c. celeste chiaro (L18) molto fresco. (Cert. Raybaudi). | 6.000 | 2.000,00 | ||
![]() | « | 1863, 15 c. celeste chiaro (L18) molto fresco. (Cert. Sorani). | 3.000 | 850 | ||
![]() | « | 1863, 15 c. celeste chiaro (L18). (Cert. E. Diena). | 3.000 | 700 | ||
![]() | * | 1863, 15 c. celeste chiaro (L18) su busta da Torino per Spezia del 1 DICEMBRE '63, primo giorno d'emissione. Di pregio. (Cert. E. Diena). | 3.250 | 500 | ||
![]() | */y | 1863, lotto di 3 buste e 3 frammenti affrancati con 15 c. azzurro (L18) + 2 valori da 5 c. verde (L16) ed annullati tutti nel dicembre 1863. | - | 75 | ||
![]() | « | 1863, Tiratura di Londra, 30 c. bruno (L19) da esaminare. Raro. (Cert. Sorani). | 4.500 | 600 | ||
![]() | * | 1864, 10 c. + 30 c. (L17+L19) entrambi ritagliati con le forbici lungo tutta la dentellatura, su lettera da Genova per Venezia, 20/4/64. | - | 40 | ||
![]() | «« | 1863, Tiratura di Londra, 40 c. rosa carminio (L20) ben centrato. Molto fresco. (Cert. Raybaudi - Cert. Carraro). | 18.000 | 5.000,00 | ||
![]() | * | 1865, 40 c. rosa carminio (L20) 2 esemplari su lettera da Messina per Malta, 23/8/65. | - | 80 | ||
![]() | y | 1867, 40 c. (L20) 4 esemplari + 20 su 15 c. I tipo (23) su frontespizio da Messina per Londra, 26/1/67. Bella affrancatura. (E. Diena). | - | 100 | ||
![]() | «« | 1863, 60 c. lilla chiaro (L21). (Cert. Fiecchi). | 50 | |||
![]() | * | 1865, 60 c. lilla chiaro, tiratura di Londra (L21) su lettera da Napoli per l'Inghilterra il 5/8/65. | 220 | 50 | ||
![]() | * | 1864, 60 c. (L21) su lettera da Livorno per Londra, 21/3/64, tassata. | - | 40 | ||
![]() | * | 1864, 2 lire scarlatto chiaro + 40 c. rosa carminio (L22+L20) annullati "P.D." in cartella su lettera doppio porto da Palermo per N. York, 23/6/64. A lato, parzialmente annullatore, il lineare rosso "Piroscafi Postali Nazionali" apposto a Napoli. Lettera rara, in discreto stato di conservazione, da esaminare. (Cert. Sorani). | 11.000+ | 800 | ||
![]() | « | 1863, Prova d'archivio del 40 c. non dentellata (P20). (G. Oliva). | - | 75 | ||
![]() | «« | 1866, 1 c. verde oliva (T14) quarto di foglio cpl. di 100 esemplari, con margini cpl. | 2.000 | 200 | ||
![]() | «« | 1863, lotto di 2 esemplari: 1 c. verde oliva (T14) e 2 c. rosso mattone (T15). | 90 | 20 | ||
![]() | ¤ | 1863, Tiratura di Torino, 2 c. rosso mattone non dentellato (T15d) in coppia orizzontale usata. (Em. Diena - G. Oliva). | 370 | 85 | ||
![]() | «« | 1863, Tiratura di Torino, 5 c. verde grigio (T16). (Raybaudi - Cert. E. Diena). | 4.600 | 540 | ||
![]() | « | 1866, 5 c. verde grigio (T16). (Cert. R. Diena). | 2.300 | 600 | ||
![]() | « | 1866, 5 c. verde grigio scuro (T16) linguella un po' pesante, centrato. | 3.450 | 600 | ||
![]() | « | 1866, 5 c. verde grigio scuro, tiratura di Torino (T16). (Cert. E. Diena). | 2.300 | 500 | ||
![]() | « | 1866, 5 c. verde grigio scuro, tiratura di Torino (T16). (Cert. Sorani). | 2.300 | 375 | ||
![]() | « | 1866, 5 c. verde grigio scuro, tiratura di Torino (T16), molto bello. (A. Diena - Cert. E. Diena). | 2.300 | 375 | ||
![]() | * | 1878, 5 c. verde (T16) su giornale "Il Paese" diretto a Trento e tassato con Segnatasse per Giornali di Austria da 2 K. bruno (3/I). Interessante. (E. Diena). | - | 200 | ||
![]() | «« | 1866, 10 c. (T17) coppia verticale di cui l'esemplare inferiore con fori di spillo e strappo. Probabilmente la coppia era stata inserita in una busta per la risposta. L'esemplare superiore perfetto (conteggiato solo questo). | 7.500 | 850 | ||
![]() | « | 1866, Tiratura di Torino, 10 c. giallo ocra (T17). (Cert. Sorani). | 3.750 | 875 | ||
![]() | « | 1866, Tiratura di Torino, 10 c. giallo ocra (T17), fresco esemplare- (G. Oliva - Cert. B. S. Oliva). | 3.750 | 700 | ||
![]() | « | 1866, Tiratura di Torino, 10 c. giallo ocra (T17) (Cert. Oliva). | 3.750 | 500 | ||
![]() | («) | 1866, 10 c. giallo ocra (T17) nuovo senza gomma, ben centrato. (Chiavarello). | 525+ | 125 | ||
![]() | * | 1872, 10 c. (T17) blocco di quattro, uno difettoso, su lettera da Lagosanto per Firenze, 21/4/72. | - | 80 | ||
![]() | «« | 1866, 40 c. rosa carminio (T20). (Cert. Raybaudi). | 14.000 | 2.500,00 | ||
![]() | «« | 1863, Tiratura di Torino, 40 c. rosa carminio (L20). (Cert. Raybaudi - Cert. R. Diena) | 2.000,00 | |||
![]() | * | 1871, Affrancatura tricolore composta da 5 c. verde (T16) + 10 c. ocra (T17) + 40 c. rosa carminio (T20) su busta di piccolo formato da Napoli per New York il 25/4/71. | - | 150 | ||
![]() | * | 1872, 5 c. + 10 c. + 40 c. (T16+T17+T20) affrancatura tricolore su lettera da Palermo per N. York, 1/6/72. | - | 100 | ||
![]() | * | 1871, 20 c. azzurro (T26) + 40 c. (T20) 2 esemplari su lettera da Diano Marina per Philadelphia, 3/1/71. Qualità da esaminare. | - | 60 | ||
![]() | «« | 1863, lotto di 3 esemplari tiratura di Torino: (T19-T21-T22). | 150 | 30 | ||
![]() | «« | 1866, 2 lire scarlatto vivo (T22) quartina. | 300 | 40 | ||
![]() | «« | 1866, 2 lire scarlatto vivo (T22) quartina. | 300 | 50 | ||
![]() | «« | 1866, 2 lire scarlatto vivo (T22) blocco di 12. Qualche punto di ossidazione. | 900 | 100 | ||
![]() | «« | 1865, 20 c. su 15 c celeste chiaro I tipo (23), (Cert. E. Diena). | 4.500 | 1.000,00 | ||
![]() | «« | 1865, 20 c. su 15 c. celeste chiaro I tipo (23). (Cert. E. Diena). | 4.500 | 800 | ||
![]() | «« | 1865, 20 c. su 15 c. celeste chiaro I tipo (23). (A. Diena - G. Oliva - Cert. Chiavarello). | 4.500 | 400 | ||
![]() | « | 1865, 20 c. su 15 c. azzurro (23) I tipo. (Cert. E. Diena). | 2.250 | 500 | ||
![]() | « | 1865, 20 c. su 15 c. azzurro I tipo (23). (Cert. E. Diena). | 2.250 | 400 | ||
![]() | « | 1865, 20 c. su 15 c. azzurro (23) I tipo, gomma da esaminare. (Cert. G. Oliva). | 2.250 | 150 | ||
![]() | «« | 1865, 20 su 15 c. II tipo (24). Rarità (Cert. E. Diena). | 17.000 | 4.000,00 | ||
![]() | «« | 1865, 20 su 15 c. II tipo (24), fresco esemplare. Rarità. (Cert. E. Diena). | 17.000 | 2.400,00 | ||
![]() | « | 1865, 20 c. su 15 c. azzurro II tipo (24). (Cert. A. Diena - Cert. E. Diena). | 8.500 | 1.600,00 | ||
![]() | « | 1865, 20 su 15 c. II tipo (24). (Cert. Raybaudi - E. Diena). | - | 1.000,00 | ||
![]() | y | 1865, 20 su 15 c. II tipo (24) striscia orizzontale di 4 + I tipo (23) + 30 c. (L19) su frontespizio di raccomandata da Milano per Piacenza, 4/7/66. Vari difetti, insieme interessante, necessario esame. | - | 150 | ||
![]() | «« | 1865, 20 su 15 c. III tipo (25). Fresco. (Cert. Raybaudi). | 1.700 | 450 | ||
![]() | «« | 1865, 20 su 15 c. III tipo (25). (Sorani - Cert. Raybaudi). | 1.700 | 400 | ||
![]() | «« | 1865, 20 su 15 c. III tipo (25). (Cert. Sorani). | 1.700 | 400 | ||
![]() | «« | 1865, 20 su 15 c. III tipo (25) molto fresco. | 1.700 | 400 | ||
![]() | «« | 1865, 20 su 15 c. III tipo (25). (A. Diena - Cert. E. Diena). | 1.700 | 325 | ||
![]() | «« | 1865, 20 su 15 c. III tipo (25). (Cert. E. Diena). | 1.700 | 200 | ||
![]() | «« | 1865, 20 su 15 c. III tipo (25). | 1.700 | 250 | ||
![]() | « | 1865, 20 c. su 15 c celeste III tipo (25). | 850 | 200 | ||
![]() | « | 1865, 20 c. su 15 c celeste III tipo (25). (A. Diena - Raybaudi). | 850 | 150 | ||
![]() | « | 1865, 20 c. su 15 c celeste III tipo (25). (G. Oliva - E. Diena). | 850 | 150 | ||
![]() | * | 1866, 20 su 15 c. III tipo (25) + 10 c. (L17) due esemplari, su lettera da Napoli per Cosenza il 18/8/66. Esemplari molto freschi. | - | 150 | ||
![]() | « | 1865, 20c. su 15c. III tipo (P25) prova d'archivio non dentellata senza soprastampa. Rara. (G. Oliva). | 1.600 | 500 | ||
![]() | 1867, 20 c. azzurro (T26) con soprastampa SAGGIO su Regio Decreto di emissione del 2/12/66. | - | 35 | |||
![]() | 1867, 20 c. azzurro (T26) con soprastampa SAGGIO su Regio Decreto di emissione del 2/12/66. | - | 35 | |||
![]() | « | 1867, 20 c. azzurro lillaceo chiaro tir. Londra (L26a), molto fresco. (Cert. Sorani). | 5.500 | 1.500,00 | ||
![]() | «« | 1867, 20 c. azzurro, tiratura di Torino (T26), fresco esemplare. | 1.800 | 400 | ||
![]() | « | 1867, 20 c. azzurro,tiratura di Torino (T26). (G. Oliva - E. Diena). | 900 | 250 | ||
![]() | «« | 1867, 20 c. azzurro, tiratura di Torino (T26) molto fresco. (fotocopia del Cert. E. Diena della quartina di provenienza). | 900 | 150 | ||
![]() | « | 1867, 20 c. azzurro, tiratura di Torino (T26), da esaminare. (G. Oliva - Cert. B. S. Oliva). | 900 | 100 | ||
![]() | « | 1867, 20 c. azzurro, tiratura di Torino (T26), molto bello per freschezza e centratura. (Cert. Sorani). | 900 | 200 | ||
![]() | « | 1867, 20 c. azzurro, tiratura di Torino (T26) ben centrato. (Carraro - Chiavarello). | 900 | 150 | ||
![]() | * | 1875, 20 c. azzurro (T26) + 10 c. (T17) su busta raccomandata di grande formato da Magione per Roma, 19/12/75. Difetti ma affrancatura interessante. | - | 200 | ||
![]() | «« | 1877, 10 c. azzurro (27), molto fresco. (Cert. Raybaudi). | 14.500 | 3.500,00 | ||
![]() | « | 1877, 10 c. azzurro (27). (Cert. Raybaudi). | 7.250 | 1.500,00 | ||
![]() | « | 1877, 20 c. ocra e arancio (28). (Cert. E. Diena). | 5.250 | 1.100,00 | ||
![]() | « | 1877, 20 c. ocra e arancio (28), molto ben centrato, lieve grinza diagonale, da esaminare. (G. Oliva). (Cert. B. S. Oliva). | - | 1.000,00 | ||
![]() | « | 1877, 20 c. ocra e arancio (28). (Cert. G. Oliva - E. Diena). | 5.250 | 900 | ||
![]() | « | 1878, Servizio soprastampati, 8 valori cpl. (29/36) ben centrati, traccia legge-rissima. (Cert. Oliva). | 8.000+ | 1.750,00 | ||
![]() | «« | 1878, Servizio soprastampati, 2 c. su 0,02 (29) fresco e molto ben centrato. (Fiecchi). | 750 | 150 | ||
![]() | «« | 1878, Servizio soprastampato 2 c. su 0,02 (29). Fresco esemplare. (Raybaudi). | 500 | 100 | ||
![]() | ¤ | 1878, Servizio soprastampati, 2 c. su 0,02 lacca con soprastampa spostata a sinistra (29). (Cert. E. Diena). | - | 150 | ||
![]() | « | 1878, Soprastampati, 2 c. su 0,05 (30) ben centrato, traccia pressoché non visibile. | 450 | 100 | ||
![]() | «« | 1878, Servizio sovrastampati, 2 c. su 0,20 lacca (31) con centratura eccezionale. (E. Diena). | 3.600 | 700 | ||
![]() | « | 1878, Servizio soprastampati, 2 c. su 0,20 lacca (31) ben centrato, qualità da esaminare.(Fiecchi). | 1.800 | 150 | ||
![]() | ¤ | 1878, Servizio soprastampati, 2 c. su 0,20 lacca (31) con soprastampa incompleta mancante della "C" e di parte delle sbarrette. Molto interessante. Rarità. (Cert. E. Diena). | - | 1.250,00 | ||
![]() | ¤ | 1878, Servizio sovrastampati 2 c. su 0,20 lacca con sovrastampa rovesciata (31b). (A. Diena). | 1.000 | 250 | ||
![]() | ¤ | 1878, Servizio sovrastampati 2 c. su 0,20 lacca con sovrastampa capovolta (31b) (Cert. E. Diena). | 1.000 | 200 | ||
![]() | «« | 1878, 2 c. su 0,30 (32) molto fresco. | 2.000 | 325 | ||
![]() | «« | 1878, Servizio soprastampati, 2 c. su 0,30 (32) molto fresco. (Cert. Raybaudi). | 2.000 | 300 | ||
![]() | «« | 1878, Servizio soprastampati, 2 c. su 0,30 (32) molto fresco. | 2.000 | 250 | ||
![]() | «« | 1878, Servizio soprastampato, 2 c. su 0,30 (32). | 2.000 | 150 | ||
![]() | «« | 1878, Servizio soprastampati, 2 c. su 0,30 (32) coppia verticale. (Cert. E. Diena). | 4.000 | 375 | ||
![]() | «« | 1878, Servizio soprastampati, 2 c. su 0,30 (32) in blocco di 4, molto fresco. (Cert. Raybaudi oro). | 8.000 | 750 | ||
![]() | « | 1878, Servizio soprastampato 2 c. su 0,30 (32). | 1.000 | 150 | ||
![]() | « | 1878, Servizio soprastampati, 2 c. su 0,30 lacca (32). | 1.000 | 150 | ||
![]() | ¤ | 1878, 2 c. su 0,30 (32) con soprastampa largamente incompleta: su 9 serpentine solo 5 complete e 2 parziali e senza "2 c". L'esemplare è difettoso, riparato nell'angolo sinistro alto. Vedi nota su Sassone. Comunque di interesse e raro. | - | 100 | ||
![]() | * | 1881, Servizio soprastampato, 2 c. su 0.30 lacca (32) con la soprastampa fortemente spostata a destra su lettera da Carpi per Trapani. | - | 75 | ||
![]() | «« | 1878, Servizio soprastampati 2 c. su 1,00 lacca (33) fresco esemplare. (Cert. E. Diena). | 1.600 | 300 | ||
![]() | «« | 1878, Servizio soprastampati, 2 c. su 2,00 lacca scuro (34) fresco e ben centrato. (Cert. E. Diena). | 1.600 | 300 | ||
![]() | « | 1878, Servizio soprastampati, 2 c. su 2,00 (34), centratissimo, traccia leggera. (Cert. Sorani). | 1.200 | 300 | ||
![]() | ¤ | 1878, Servizio soprastampato 2 c. su 2,00 (34) blocco usato di 10. Non comune. Da esaminare. | - | 200 | ||
![]() | * | 1880, Servizio soprastampato 2 c. su 2,00 (34) su "Foglio Periodico della Prefettura" da Lucca. | - | 25 | ||
![]() | «« | 1878, 2 c. su 5,00 lacca scuro (35) fresco esemplare. (Cert. E. Diena). | 2.200 | 475 | ||
![]() | « | 1878, Servizio soprastampato 2 c. su 5,00 (35a). (Caffaz. Cert. Sorani). | 1.100 | 200 | ||
![]() | « | 1878, Servizio sovrastampato, 2c. su 5,00 (35) bell'esemplare. | 1.100 | 250 | ||
![]() | «« | 1878, Servizio soprastampati, 2 c. su 10,00 lacca (36). (Cert. E. Diena). | 1.600 | 300 | ||
![]() | «/«« | 1878, Servizio soprastampati, 2 c. su 10,00 (36) blocco di quattro, due esemplari con gomma integra. (A. Diena - G. Oliva). | 5.250 | 450 | ||
![]() | « | 1878, Servizio soprastampati, 2 c. su 10,00 (36). (Cert. E. Diena). | 800 | 185 | ||
![]() | « | 1878, Servizio soprastampati, 2 c. su 10,00 lacca (36e) con soprastampa spostata in alto. Raro. (Cert. G. Oliva - Cert. E. Diena). | 600 | |||
![]() | «« | 1879, Umberto I 5 c. verde (37) blocco di 25 esemplari. | 750 | 125 | ||
![]() | «« | 1879, Umberto I 5 c. verde (37) blocco di 27 esemplari. | 810 | 150 | ||
![]() | * | 1883/84, Umberto I, 5 c. verde (37) isolato su 2 differenti documenti usato come marca da bollo. | - | 20 | ||
![]() | «« | 1879, Umberto I, 10 c. carminio (38). (E. Diena). | 1.300 | 230 | ||
![]() | «« | 1879, Umberto I, 10 c. carminio (38). (Cert. B. S. Oliva). | 1.300 | 125 | ||
![]() | « | 1879, Umberto I, 10 c. carminio (38) ben centrato. (G. Oliva - E. Diena). | 1.300 | 250 | ||
![]() | « | 1879, Umberto I, 10 c. carminio (38), buona centratura. (A. Diena). | - | 200 | ||
![]() | « | 1879, Umberto I, 10 c. carminio (38), centrato. (Fiecchi - Cert. Carraro). | 650 | 125 | ||
![]() | « | 1879, Umberto I, 10 c. carminio (38). (A. Diena). | 650 | 150 | ||
![]() | « | 1879, Umberto I, 10 c. carminio (38). (Cert. Chiavarello). | 650 | 80 | ||
![]() | «« | 1879, Umberto I, 20 c. arancio (39) decentrato. Fresco. (E. Diena - Cert. Caffaz). | 600 | 125 | ||
![]() | «« | 1879, Umberto I, 20 c. arancio (39). | 600 | 125 | ||
![]() | «« | 1879, Umberto I, 20 c. arancio (39) da esaminare. (G. Oliva - B. S. Oliva). | 1.200 | 120 | ||
![]() | « | 1879, Umberto I, 20 c. arancio (39) buona centratura. (G. Oliva - E. Diena). | 250 | |||
![]() | « | 1879, Umberto I, 20 c. arancio (39), molto ben centrato. (G. Oliva). | 1.200 | 200 | ||
![]() | « | 1879, Umberto I, 20 c. arancio (39) esemplare ben centrato. (G. Oliva). | 1.200 | 200 | ||
![]() | « | 1879, Umberto I, 20 c. arancio (39) traccia poco visibile. (A. Diena - Cert. E. Diena). | 600 | 110 | ||
![]() | («) | 1879, Umberto I, 20 c. arancio (39) non colpito da annullo applicato su busta non spedita. | - | 15 | ||
![]() | («) | 1879, Umberto I, 20 c. arancio (39) coppia applicata su busta della Compagnia Lavarello, indirizzata a Montevideo e non spedita. | - | 40 | ||
![]() | ¤ | 1879, Umberto I, 20 c. arancio (39) striscia orizzontale di 3 con annullo in cartella "Piroscafi Postali Italiani". | - | 25 | ||
![]() | * | 1894, Umberto I, 20 c. arancio (39) angolo di foglio applicato al retro di piccola busta da Trapani a Marradi. | - | 50 | ||
![]() | «« | 1879, Umberto I, 25 c. azzurro (40). (Cert. Sorani). | 1.000,00 | |||
![]() | «« | 1879, 25 c. azzurro (40) con bordo integrale di foglio in basso. (G. Oliva). | 2.200 | 450 | ||
![]() | «« | 1879, Umberto I, 25 c. azzurro (40). (Cert. Raybaudi). | 2.200 | 350 | ||
![]() | «« | 1879, Umberto I, 25 c. azzurro (40). | 2.200 | 200 | ||
![]() | «« | 1879, Umberto I, 25 c. azzurro (40) fresca quartina ben centrata. Molto rara. (Cert. Raybaudi). | - | 4.500,00 | ||
![]() | « | 1879, Umberto I, 25 c. azzurro (40) centrato. (A. Diena - E. Diena). | 400 | |||
![]() | « | 1879, Umberto I, 25 c. azzurro (40) molto ben centrato. (Cert. Raybaudi "buono stato"). | 1.000 | 150 | ||
![]() | «« | 1879, Umberto I, 30 c. bruno (41). Da esaminare. (Cert. Caffaz). | 450 | 75 | ||
![]() | « | 1879, Umberto I, 30 c. bruno (41) ben centrato. | 337 | 65 | ||
![]() | « | 1879, Umberto I, 30 c. bruno (41). (A. Diena). | 225 | 35 | ||
![]() | y | 1879, Umberto I, 30 c. bruno (41) con annullo numerale a sbarre di Susa (Tunisia) su minimo frammento. Di pregio. (Cert. Sorani). | - | 800 | ||
![]() | ¤ | 1879, Umberto I, 30 c. bruno (41). (Cert. Caffaz). | 2.200 | 500 | ||
![]() | * | 1889, Umberto I, 50 c. violetto (42) su raccomandata da Genova a Loano per Vezzi, 8/5/89. | - | 30 | ||
![]() | «« | 1879, Umberto I, 2 lire vermiglio (43) molto fresco, ben centrato. | 225 | 70 | ||
![]() | «« | 1879, Umberto I, 2 lire vermiglio (43). | 150 | 20 | ||
![]() | ¤ | 1879, Umberto I, 2 lire vermiglio (43) molto bello. (Cert. Chiavarello). | 375 | 90 | ||
![]() | «« | 1879, Umberto I, 50 c. lilla (42) blocco di 22 esemplari, bordo di foglio. | 1.320 | 200 | ||
![]() | «« | 1879, lotto di 3 esemplari: 5 c. verde (37), 50 c. violetto (42) e 2 lire vermiglio (43). | 240 | 60 | ||
![]() | «« | 1879, Umberto I, 50 cent. violetto e 2 lire vermiglio (42/43). | 210 | 40 | ||
![]() | «« | 1889, Umberto I, stemma su sfondo scuro, 5 c. verde scuro (44) buona centratura. (A. Diena). | 4.800 | 700 | ||
![]() | «« | 1889, Umberto I, stemma su sfondo scuro, 5 c. verde scuro (44). (Cert. Sorani). | 2.400 | 475 | ||
![]() | «« | 1889, Umberto I, stemma su sfondo scuro, 5 c. verde scuro (44). | 2.400 | 450 | ||
![]() | «« | 1889, Umberto I, stemma su sfondo scuro, 5 c. verde scuro (44). (Sorani). | 2.400 | 350 | ||
![]() | « | 1889, Umberto I, stemma su sfondo scuro, 5 c. verde scuro (44) ben centrato. (G. Oliva - A. Diena - E. Diena). | 2.400 | 450 | ||
![]() | «/«« | 1889, Umberto I, stemma su sfondo scuro, 5 c. verde scuro (44). (A. Diena - Fiecchi - Cert. R. Diena) | 1.200 | 250 | ||
![]() | «« | 1889, Umberto I, stemma su sfondo scuro, 5 c. verde scuro (44) angolo arrotondato. (A. Diena). | 2.400 | 50 | ||
![]() | «« | 1889, Umberto I, lotto di 4 esemplari: (45-47-48-49). | 237 | 50 | ||
![]() | «« | 1889, Umberto I, II emissione 4 valori (45-47/49) in blocchi di 15 esemplari (il 60 c. blocco di 16). | 3.150 | 400 | ||
![]() | «« | 1889, Umberto I, 40 c. bruno (45) blocco di 12 angolo di foglio. | 480 | 75 | ||
![]() | «« | 1889, Umberto I, 45 c. verde oliva (46) bell'esemplare. (Cert. E. Diena). | 7.800 | 1.350,00 | ||
![]() | « | 1889, Umberto I, 45 c. verde oliva (46). (A. Diena - G. Oliva - Cert. Sorani). | 2.600 | 600 | ||
![]() | « | 1889, Umberto I, 45 c. verde oliva (46). (Em. Diena - Cert. A. Diena). | 2.600 | 500 | ||
![]() | « | 1889, Umberto I, 45 c. verde oliva (46). (Cert. Raybaudi). | 2.600 | 475 | ||
![]() | « | 1889, Umberto I, 45 c. verde oliva (46). (Cert. G. Oliva). | 2.600 | 375 | ||
![]() | « | 1889, Umberto I, 45 c. verde oliva (46). Da esaminare con attenzione, si vende senza reclamo. (Cert. Raybaudi). | 2.600 | 250 | ||
![]() | ¤ | 1889, 1 lira (48) 100 esemplari usati. Inoltre accumulo di Recapito da 1 lira (7). | - | 50 | ||
![]() | «« | 1889, 5 lire verde e carminio (49) in blocco di quattro margine di foglio in alto. | 350 | 35 | ||
![]() | «« | 1889, Umberto I, 5 lire verde e carminio (49) blocco di 8. | 700 | 80 | ||
![]() | ¤ | 1889, Umberto I, 5 lire verde e carminio (49). (E. Diena). | 900 | 150 | ||
![]() | ¤ | 1889, Umberto I, 5 lire verde e carminio (49). (Cert. Chiavarello). | 900 | 150 | ||
![]() | «« | 1890, Valevole per le stampe 6 valori cpl. (50/55), buona centratura. | - | 200 | ||
![]() | «« | 1890, Valevole per le stampe 6 valori cpl. (50/55) molto freschi, da esaminare il piccolo valore azzurro. | 820 | 130 | ||
![]() | ««/« | 1890, Valevole per le stampe 6 valori cpl. (50/55), nuovi gli alti valori. | 775 | 150 | ||
![]() | « | 1890, Valevole per le stampe, 6 valori cpl. (50/55). | 200 | 50 | ||
![]() | («) | 1890, Valevole per le stampe 2 su 10 c. con soprastampa capovolta (50a), difettoso. | - | 50 | ||
![]() | * | 1891, Valevole per le stampe, bella affrancatura composta da: c. 2 su 1,25 giallo arancio (54) in striscia di 5 + c. 2 su 75 c. verde (53) striscia di 4 (con 2 esemplari difettosi) + un esemplare da Massa per Firenze. Rara. | 915 | 125 | ||
![]() | « | 1890-91, Umberto soprastampati, 3 valori cpl. (56/58). | 1.200 | 175 | ||
![]() | ««/« | 1890-91, 2 c. su 5 c. verde (56) coppia con un esemplare con gomma integra con coda sottile della cifra "2" (56b). | 250 | 65 | ||
![]() | «« | 1890, Umberto I, 20 c. su 30 c. bruno (57). (Cert. Sorani). | 1.650 | 350 | ||
![]() | « | 1890, Umberto I, soprastampato 20 c. su 30 c. bruno (57). (E. Diena). | 825 | 150 | ||
![]() | «« | 1890, Umberto I, 20 c. su 50 c. violetto (58). (Cert. Sorani). | 1.300 | 300 | ||
![]() | « | 1890, Umberto I, soprastampato 20 su 50 c. violetto (58). (Cert. Carraro). | 650 | 125 | ||
![]() | « | 1890, Umberto I, soprastampato 20 su 50 c. violetto (58). Da esaminare. | 650 | 75 | ||
![]() | «« | 1891-96, Umberto I, 6 valori cpl. (59/64). | 1.820 | 300 | ||
![]() | «« | 1891, Umberto I, 5 c. verde (59). (Cert. Sorani). | 1.500 | 350 | ||
![]() | «« | 1891, Umberto I, stemma su fondo chiaro 5 c. verde (59). (Cert. Raybaudi). | 1.500 | 350 | ||
![]() | «« | 1891, Umberto I, 5 c. verde (59). (Cert. E. Diena). | 1.500 | 300 | ||
![]() | «« | 1891, Umberto I, 5 c. verde (59). Bella qualità. (G. Oliva. Cert. E. Diena). | 1.500 | 300 | ||
![]() | «« | 1891, Umberto I, 5 c. verde (59) coppia verticale. | 3.000 | 300 | ||
![]() | « | 1891, Umberto I, 5 c. verde (59). | 750 | 150 | ||
![]() | « | 1891, Umberto I, 5 c. verde (59). (G. Oliva - E. Diena). | 750 | 150 | ||
![]() | « | 1891, Umberto I, 5 c. verde (59). (E. Diena). | 750 | 100 | ||
![]() | « | 1891, Umberto I, 5 c. verde (59). (Cert. B. S. Oliva). | 750 | 90 | ||
![]() | «« | 1891-97, Umberto I, 5 valori (60/64) + Stemma 3 valori cpl. (65/67). | 495 | 100 | ||
![]() | «« | 1893-96, Umberto I, 4 valori (60/63) in blocchi di 20. | 2.000 | 300 | ||
![]() | «« | 1893-95, Umberto I, 20 c. arancio e 25 c. azzurro (61-62) in blocchi di 10. | 500 | 50 | ||
![]() | * | 1896, Umberto I 20 c. arancio (61) su ricevuta di ritorno (mod. 24A bis) da Collesano, 8/4/96. | - | 50 | ||
![]() | («) | 1895, Umberto I, 20 c. arancio, prova dal conio stampata nel colore adottato su cartoncino spesso di color paglia al recto e bianco al verso. Raro, forse unico. (Cert. E. Diena - Chiavarello). | - | 1.000,00 | ||
![]() | «« | 1891, Umberto I, 5 lire carminio e azzurro (64) due coppie orizzontali. | 960 | 135 | ||
![]() | ¤ | 1891, Umberto I, 5 lire carminio e azzurro (64). (Sorani. Cert. Chiavarello). | 200 | 50 | ||
![]() | ¤ | 1891, Umberto I, 5 lire carminio e azzurro (64) coppia usata (attaccata con linguella). (Caffaz). | 400+ | 100 | ||
![]() | « | 1893, Saggi privati per le Nozze d'Argento, 2 esemplari: azzurro e rosso. Molto rari. | - | 750 | ||
![]() | («) | 1893, Saggio privato per le Nozze d'Argento in rosso, 2 esemplari senza gomma. | - | 50 | ||
![]() | y | 1893, Saggi privati per le Nozze d'Argento, esemplare azzurro su piccolo frammento insieme a 2 c. (T15) con annullo di Milano. Raro. | - | 500 | ||
![]() | «« | 1896, Saggio di non emesso, Nozze Principe Ereditario Vittorio Emanuele con Elena di Montenegro, 20 c. bruno rosso (CEI S62). (Cert. E. Diena). | - | 900 | ||
![]() | « | 1896, Saggio di non emesso, Nozze Principe Ereditario Vittorio Emanuele con Elena di Montenegro, 20 c. bruno rosso (CEI S62). | - | 750 | ||
![]() | « | 1896, Saggio di non emesso, Nozze Principe Ereditario Vittorio Emanuele con Elena di Montenegro, 20 c. bruno rosso (CEI S62). | - | 750 | ||
![]() | «« | 1896, Saggio di non emesso, Nozze del Principe Ereditario Vittorio Emanuele 20 c. bruno rosso. | - | 850 | ||
![]() | « | 1896, Saggio di non emesso, Nozze Principe Ereditario Vittorio Emanuele con Elena di Montenegro, 20 c. bruno rosso (CEI S62). | 1.500 | 250 | ||
![]() | «« | 1896/97, Stemma, 3 valori cpl. (65/67). | 175 | 30 | ||
![]() | «/«« | 1896-97, Stemma 3 valori cpl. (65/67). | 70 | 15 | ||
![]() | («) | 1896, Umberto I, Prove d'archivio dell'1 c. e del 2 c. (P65-P66) non dentellate e senza gomma. (Raybaudi - A. Diena). | 360 | 70 | ||
![]() | * | 1899, Umberto I, 1 c. bruno (65) coppia angolo di foglio su cartolina raffigurante Medea (F. B. Doubek) da Salerno a Sassuolo. | - | 20 | ||
![]() | * | 1897, Stemma 1 c. bruno (65) + 1 c. verde (T14) su piego da Rossano Veneto per città 7/9/97. Rara affrancatura di valori gemelli. | - | 250 | ||
![]() | * | 1897, Umberto I, 5 c. verde (67) 2 esemplari su cartolina da Roma per Penne del 1/2/97, primo giorno d'uso. Rara. | - | 150 | ||
![]() | «« | 1897, Umberto I, 5 c. verde (67) quarto di foglio cpl. di 100 esemplari, con margini cpl. Molto fresco. | 11.500 | 750 | ||
![]() | «« | 1897, Umberto I, 5 c. verde (67) quarto di foglio quasi cpl. di 90 esemplari, con margini cpl.. Molto fresco. | 10.350 | 500 | ||
![]() | «« | 1897, Umberto I, 5 c. verde (67) blocco di 25 esemplari angolo di foglio. | 2.875 | 250 |
Torna Inizio Capitolo | Indice Asta 59 | Aste Filateliche |